Chi cammina nel sonno?
Il sonnambulismo interessa primariamente i bambini (circa il 17%), indistintamente maschi e femmine, tra gli 8 e i 12 anni. È raro infatti riscontrare il sonnambulismo in età adulta (4%), mentre i soggetti maschili sono più propensi a manifestare comportamenti aggressivi: i bambini durante l’episodio tendono a dirigere il loro cammino verso la luce o la camera dei loro genitori, ma i rischi aumentano quando si dirigono verso porte o finestre, tentando di uscire di casa.
Le cause del sonnambulismo
Esistono diverse cause accertate per questo disturbo, ma le più rilevanti sono l’ipertiroidismo, l’emicrania, i traumi cranici, l’encefalite, l’ictus cerebrale, il periodo premestruale, la dispepsia, lo stress e, soprattutto, l’apnea ostruttiva del sonno (OSA).
Chiamaci per fissare un appuntamento
Richiedi la polisonnografia a domicilio,
fissa l’appuntamento
Dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.15
Il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.15
Condividi
Condividi