L'importanza di chiamarsi sonno - SonnoService

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

L'importanza di chiamarsi sonno

Scopri quanto è importante dormire bene, essere consapevoli di un problema respiratorio o neurologico, affidarsi ad un professionista che sa come stare con te a 360°.

Come mantenere la giusta alimentazione in quarantena?

L'alimentazione in quarantena deve essere curata con particolare attenzione da parte di chi è soggetto a patologie per le quali il sovrappeso è un fattore di rischio. Tra queste ci sono sicuramente le apnee notturne. Come evitare di peggiorare la situazione? Leggi i nostri consigli.

Leggi tutto

Coronavirus: quali rischi per i pazienti con apnee notturne? Il parere dell’esperto

Qual è il legame tra Coronavirus e apnee notturne? Quali sono i rischi e le possibili conseguenze? Ne parliamo con il dott. Carlo Iadevaia, pneumologo.

Leggi tutto

Le apnee notturne nel mirino del legislatore

L'attenzione del legislatore verso le apnee notturne è in crescita, prova ne sono due risoluzioni presentate in Parlamento e finalizzate a migliorare i processi di diagnosi e cura della malattia a livello nazionale. Diffusione, impatto sulla salute e costi sanitari sono i principali campanelli d'allarme.

Leggi tutto

Giornata Mondiale del Sonno 2020: perché è importante dormire bene

Il 13 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno 2020: cosa fare per Dormire Bene? Qualche consiglio e i rischi da non sottovalutare.

Leggi tutto

Sintomi e rischi dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno

La sindrome da apnea ostruttiva nel sonno, in inglese OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è una patologia che porta all'alterazione del sonno ristoratoratore del soggetto, provocando russamento e sonnolenza diurna. Essa è causata dal collasso delle vie aeree superiori e provoca la cessazione del respiro per periodi superiori a 10 secondi. Solo l’interruzione del sonno ripristina il tono dei muscoli dilatatori delle vie aeree, permettendo l’apertura delle vie e la ripresa del respiro.

Leggi tutto