L'importanza di chiamarsi sonno - SonnoService

Approfitta delle offerte su Cpap e Autocpap, i prodotti sono in offerta sino al 30.09.2025

Il brand specializzato 

nella cura del sonno

telefono

Numero Verde

800 635 040

Spedizioni gratis
per ordini
maggiori di 40€

Il brand specializzato nella cura del sonno

L'importanza di chiamarsi sonno

Scopri quanto è importante dormire bene, essere consapevoli di un problema respiratorio o neurologico, affidarsi ad un professionista che sa come stare con te a 360°.

Spasmo ipnico: cos’è e quali sono le cause

Quando si parla di spasmo ipnico, ci si riferisce a quella particolare sensazione di cadere nel vuoto durante il sonno. Tale percezione può essere dovuta ad una contrazione involontaria dei muscoli – e solitamente è benigna. Scopriamo, più nel dettaglio, di cosa si tratta.   Cos’è lo spasmo ipnico e quando avviene Mentre si è […]

Leggi tutto

Il ruolo della serotonina nel sonno: un focus

Dormire è il risultato di un insieme di fattori neurochimici, tra cui spicca la serotonina, meglio conosciuta per la sua funzione nel regolare l’umore. Questo neurotrasmettitore, infatti, svolge un ruolo essenziale nei meccanismi che permettono l’addormentamento e l’attraversamento delle varie fasi del sonno. Scopriamo qual è il ruolo della serotonina all’interno del ciclo del sonno. […]

Leggi tutto

Tachicardia notturna: cause, sintomi e soluzioni

La tachicardia notturna è un fenomeno che può avere un impatto negativo sul sonno, trasformando il momento del riposo in una fonte di ansia e preoccupazione. Saperne comprendere le cause, riconoscerne i sintomi collegati e le possibili soluzioni è fondamentale per gestire meglio il proprio benessere e affrontarla con maggiore serenità.   Tachicardia notturna: le […]

Leggi tutto

In che modo la luce blu influisce sul sonno

Nonostante l’importanza che ricopre per il funzionamento diurno dell’organismo, l’esposizione a fonti di luce blu durante la notte può disturbare il naturale ciclo del sonno. Cerchiamo di indagare e approfondire il legame tra questi due fattori, analizzando l’impatto della luce blu sul ritmo sonno-veglia.   Cos’è la luce blu La luce blu è una tipologia […]

Leggi tutto

Pavor nocturnus: cos’è e come gestirlo

Il Pavor nocturnus rientra nelle parasonnie e, per questo, è una perturbazione non patologica del sonno che interessa soprattutto i bambini. Cerchiamo di scoprire in cosa consiste, come si manifesta e come trattarlo.   Cos’è il pavor nocturnus? Il pavor nocturnus, conosciuto anche come terrore notturno, è un disturbo del sonno che colpisce principalmente i […]

Leggi tutto

Dysania: cos’è e come combatterla

La dysania è una condizione caratterizzata da una marcata difficoltà ad alzarsi dal letto al mattino, nonostante un riposo adeguato. Questo fenomeno può essere influenzato da fattori psicologici, ormonali o legati alla qualità del sonno. Cerchiamo di scoprire di più sulle cause e sulle strategie per affrontarlo in modo efficace.   Dysania: cos’è? Il fenomeno […]

Leggi tutto

Ipercapnia e ossigenoterapia: la correlazione

Un’eccessiva somministrazione di ossigeno, durante l’ossigenoterapia, in alcuni casi può portare ad ipercapnia da ossigenoterapia ed insufficienza respiratoria ipercapnica, spesso associate ad acidosi respiratoria. Scopriamo di più su questa condizione.   Cos’è e quali sono i sintomi dell’ipercapnia Con il termine ipercapnia si intende un’elevata concentrazione e pressione di CO2 (anidride carbonica) nelle arterie: si […]

Leggi tutto

Epilessia notturna: in cosa consiste?

Con il termine “epilessia” si indica una condizione neurologica che determina un’attività cerebrale elettrica anomala focale o generalizzata. La relazione che questo disturbo ha con il sonno è complessa e degna di nota – dal momento che può avere anche gravi ripercussioni. Cerchiamo di capirne di più nell’approfondimento che segue.   Cos’è l’epilessia notturna e […]

Leggi tutto

Le Osas: l’importanza di eseguire una terapia corretta e le cause principali

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo respiratorio notturno che può compromettere gravemente la qualità della vita e la salute generale. Questa condizione, caratterizzata da ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno, è spesso sottovalutata, ma può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione e deficit cognitivi. In occasione della giornata mondiale del […]

Leggi tutto

Disturbi del sonno: l’importanza della diagnosi e di non trascurare i sintomi

Un sonno disturbato può impattare negativamente su vari aspetti della vita quotidiana: abbiamo deciso di approfondire l’argomento attraverso alcune domande poste alla Dr.ssa Ilaria Laccu, Medico specialista in Neurofisiopatologia del sonno con certificazione Italiana di “Medico Esperto in Medicina del Sonno” ed Europea come “Somnologist” ad indirizzo Respiratorio e Neurologico. Ecco le domande che le […]

Leggi tutto