Sindrome ipoventilazione congenita centrale
Più rara che unica
Ciò che contraddistingue la Sindrome di Ondine, o sindrome da ipoventilazione congenita centrale, è la mancanza di controllo della respirazione, che risulta quindi alterata, o persino assente, per una disfunzione del sistema nervoso autonomo. Questa sindrome, che può manifestarsi alla nascita oppure dopo l’anno di vita, rientra oggi nelle malattie rare e in Italia i casi accertati sono circa 2-3 l’anno.
Ciò che contraddistingue la Sindrome di Ondine, o sindrome da ipoventilazione congenita centrale, è la mancanza di controllo della respirazione, che risulta quindi alterata, o persino assente, per una disfunzione del sistema nervoso autonomo. Questa sindrome, che può manifestarsi alla nascita oppure dopo l’anno di vita, rientra oggi nelle malattie rare e in Italia i casi accertati sono circa 2-3 l’anno.
Continua
Ipertrofia delle adenoidi o delle tonsille
L’infiammazione nemica del sonno
L’ipertrofia delle adenoidi, così come quella relativa alle tonsille, è un particolare disturbo che comporta l'aumento del volume delle cellule di cui le stesse adenoidi e tonsille sono composte, con una conseguente e dolorosa infiammazione, acuta e cronica, delle due zone. Nello specifico, l'ipertrofia delle adenoidi interessa le tonsille faringee - vegetazioni adenoidi -, mentre l'ipertrofia delle tonsille riguarda le palatine, poste in fondo al palato ai lati dell’ingresso della gola.
L’ipertrofia delle adenoidi, così come quella relativa alle tonsille, è un particolare disturbo che comporta l'aumento del volume delle cellule di cui le stesse adenoidi e tonsille sono composte, con una conseguente e dolorosa infiammazione, acuta e cronica, delle due zone. Nello specifico, l'ipertrofia delle adenoidi interessa le tonsille faringee - vegetazioni adenoidi -, mentre l'ipertrofia delle tonsille riguarda le palatine, poste in fondo al palato ai lati dell’ingresso della gola.
Continua