Disturbi del Sonno
Continua
Apnea notturna: quali sono le cause ed è possibile intervenire?
Continua
Sintomi e rischi dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno
Continua
Sindrome ipoventilazione congenita centrale
Ciò che contraddistingue la Sindrome di Ondine, o sindrome da ipoventilazione congenita centrale, è la mancanza di controllo della respirazione, che risulta quindi alterata, o persino assente, per una disfunzione del sistema nervoso autonomo. Questa sindrome, che può manifestarsi alla nascita oppure dopo l’anno di vita, rientra oggi nelle malattie rare e in Italia i casi accertati sono circa 2-3 l’anno.
Continua
Sindrome della morte bianca in culla (SIDS)
La SIDS, sindrome della morte in culla - dall’inglese Sudden Infant Death Syndrome -, è il nome dato alla morte improvvisa e inaspettata di un lattante, fino a quel momento sano, che resta inspiegata anche dopo l’esecuzione di un’indagine completa comprendenti autopsia, esame delle circostanze del decesso e revisione della storia clinica del caso.
Continua
Apparent Life-threatening events (ALTE)
ALTE, acronimo di Apparent Life-Threatening Event, sono eventi apparentemente pericolosi per la vita del bambino, che danno a chi li osserva una sensazione di “imminente pericolo di vita”. Questi episodi, che si verificano nei lattanti al di sotto dell’anno di età, sono caratterizzati dall’interruzione dell’attività respiratoria, dal colorito cianotico o pallido, dall’alterazione del tono muscolare (in genere flaccido, ma può anche essere ipertonico), e dal soffocamento oppure ostruzione delle vie aeree, in alcuni casi con perdita della coscienza.
Continua
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): cos’è e come affrontarla
Continua
Sindrome ipoventilazione-obesità
La sindrome ipoventilazione-obesità, conosciuta anche come sindrome di Pickwick, è una particolare condizione patologica dell’obesità (soggetti con BMI>30Kg/m2) associata a un quadro di apnee ostruttive durante il sonno che provoca un aumento di anidride carbonica nel sangue , in assenza di altre cause note di ipoventilazione, come una BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva).
Continua
Ipertrofia delle adenoidi o delle tonsille
L’ipertrofia delle adenoidi, così come quella relativa alle tonsille, è un particolare disturbo che comporta l'aumento del volume delle cellule di cui le stesse adenoidi e tonsille sono composte, con una conseguente e dolorosa infiammazione, acuta e cronica, delle due zone. Nello specifico, l'ipertrofia delle adenoidi interessa le tonsille faringee - vegetazioni adenoidi -, mentre l'ipertrofia delle tonsille riguarda le palatine, poste in fondo al palato ai lati dell’ingresso della gola.
Continua
Sindrome da turnismo
La sindrome da turnismo altro non è che un particolare disturbo del sonno dovuto ai turni lavorativi. I soggetti più colpiti sono sicuramente tutti quelli che cambiano spesso lavoro, chi cambia frequentemente orari di addormentamento, e chi ancora lavora in orari diversi da quelli diurni. I turni di lavoro anomali non riguardano solo turni tipici, con o senza notte e con rotazione più o meno rapida, ma anche il turno di notte fisso, gli orari prolungati (come per il settore dell’autotrasporto), il turno serale-notturno (diffuso nell’ambiente dello spettacolo, stampa) e il turno notturno-mattutino fisso (tipico dei fornai).
Continua